Skip to content Skip to footer

È in vigore dal 23 maggio 2024 il Critical raw materials act, il regolamento UE 2024/1252 pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea lo scorso 3 maggio.  

Il regolamento Ue propone alcune azioni per garantire l’accesso all’approvvigionamento sicuro, resiliente e sostenibile di materie prime critiche essenziali per diversi settori strategici – tra cui le tecnologie per la decarbonizzazione dell’industria, il settore digitale, aerospaziale e della difesa – attraverso una serie di obiettivi concreti fissati al 2030 relativi alla percentuale di domanda da coprire a livello domestico: 10% per l’estrazione, 40% per la trasformazione e 15% per il riciclaggio.

Diverse le azioni previste, tra queste:

  • la definizione di priorità d’azione chiare (indicazione elenco materie prime strategiche, definizione parametri di riferimento riguardanti le capacità nazionali lungo la catena di approvvigionamento);
  • la creazione di catene di approvvigionamento delle materie prime critiche sicure e resilienti (riduzione degli oneri amministrativi, semplificazione delle procedure di autorizzazione, sostegno per l’accesso ai finanziamenti);
  • la garanzia che l’UE possa attenuare i rischi legati all’approvvigionamento (monitoraggio delle catene di approvvigionamento delle materie prime critiche, coordinamento delle scorte di materie prime strategiche tra gli Stati membri)
  • gli investimenti in ricerca, innovazione e competenze (adozione e diffusione di tecnologie innovative);
  • la protezione dell’ambiente migliorando la circolarità e la sostenibilità delle materie prime critiche (sviluppo sostenibile delle catene del valore delle materie prime critiche, adozione e attuazione di misure nazionali per migliorare la raccolta di rifiuti essenziali ricchi di materie prime e garantirne il riciclaggio in materie prime critiche secondarie)
  • l’impegno internazionale, inteso come diversificazione delle importazioni di materie prime critiche dell’Unione, intensificazione delle azioni commerciali, e sviluppo ulteriore dei partenariati strategici.

Leave a comment

GEIEFFE srl
Privacy Policy

Questo sito web utilizza alcuni dati dei visitatori, secondo principi di minimizzazione, per varie finalità
esplicitate nella Privacy Policy.
In relazione al funzionamento dei cookie, vi invitiamo a visionare la cookie policy selezionando il
pulsante a sinistra.